Un dolce dalla texture vellutata, che si scioglie letteralmente in bocca. Una vera ricetta da Maestro.

Le proporzioni di questo dolce sono quasi quelle di un quattro quarti e le licenze poetiche sulla ricetta sono ad opera del Maestro Iginio Massari, che ha firmato un dolce memorabile, dal sapore pieno e dalla texture vellutata. Davvero, si tratta del plumcake più buono che abbia mai preparato, perfetto per valorizzare il sapore e il profumo dei limoni del mio albero. Prima che il caldo afoso blocchi la produzione di cioccolato in attesa di riprendere in autunno, accaparratevi una tavoletta di cioccolato bianco e mettetevi all’opera anche voi!
C’è da dire subito che ho operato una piccola e innocente modifica sull’originale: ho ridotto di 30 grammi lo zucchero nella ricetta, inoltre, sempre nell’originale, è prevista una glassatura totale del plumcake, che andrebbe ricoperto in glassa di zucchero. Come potrete dedurre facilmente, le mie modifiche hanno avuto come scopo principale la riduzione dello zucchero complessivo, e vi assicuro che questo non toglie affatto gusto al dolce. Provatelo così come l’ho fatto e scoprirete che dico la verità.

Plumcake al limone e cioccolato bianco di Iginio Massari
Equipment
- 2 pentolini per bagnomaria
- 1 stampo da plumcake
- 1 Ciotola capiente
- 1 sbattitore elettrico
Ingredienti
- 150 gr farina 00
- 150 gr burro ammorbidito
- 4 uova
- 85 gr cioccolato bianco
- 100 gr zucchero
- 1 limone bio
- 6 gr lievito per dolci
- 2 gr sale fino
Istruzioni
- Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria e tenetelo da parte.
- Grattugiate la scorza del limone e spremetene metà filtrando il succo.
- In una ciotola capiente sbattete uova e zucchero. Aggiungete il burro e montate.
- Proseguite unendo succo e scorza di limone. Incorporate bene e aggiungete il cioccolato bianco intiepidito.
- Amalgamate bene il tutto e aggiungete i secchi, farina, lievito e sale. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versatevi l'impasto.
- Infornate in forno statico a 180 gradi per i primi 15 minuti e poi a 160 per 30 minuti.
- Sfornate e lasciate raffreddare il dolce prima di toglierlo dallo stampo.
Se cerchi altre ricette col limone:


Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento